25 Settembre 2023

31 thoughts on “Beach running : correre (o camminare) respirando l’aria di mare

  1. Sicuramente è un ottimo esercizio .. ma a me proprio la corsa non piace, magari una camminata sul bagnasciuga si .. mi piace avere l’acqua alla altezza delle cosce e camminare, lo trovo un massaggio molto benefico. Meglio di niente =) ..

    1. Io amo sia quello che dici tu che camminare sul bagnoasciuga, con la musica nelle orecchie…e così a volte faccio chilometri senza rendermene conto. Una volta da uno stabilimento di Forte dei Marmi sono arrivata quasi a Viareggio hihihi

  2. Quando penso alla corsa l’immagine romantica che mi viene in mente è quella della corsa a piedi nudi (barefoot) sulla spiaggia, e scoprire che la corsa sulla sabbia ha notevoli benefici, che non immaginavo, mi fa molto piacere.

  3. Sembra cosi` semplice.
    Ogni volta che metto il piede sulla sabbia sprofondo.
    Fin’ora solo qualche tiro a beach volley e qualche battuta con le racchette sono state quanto di piu` sportivo ho fatto in spiaggia, provero` anche a correre.
    Il mare rende tutto cosi magico, forse una corsetta non sara` cosi` terribile se e` sul bagnasciuga 🙂

  4. Effettivamente correre sulla spiaggia dev’essere molto bello ma, per ora, ci dobbiamo accontentare di correre sul lungomare con il bimbo che ci segue in bici oppure di farci ridere dietro da tutti correndo mentre spingiamo il passeggino con lui addormentato!

    1. ahahah…per me correre spingendo il passeggino è una scena molto tenera…poi se così riuscite a farlo dormire ancora meglio 😀

  5. Camminare sulla sabbia è un’attività fisica a tutti gli effetti, perché il corpo deve trovare continuamente l’equilibrio.
    Le attività aerobiche sono le migliori per fare del buon movimento che fa bene al fisico.

  6. Non hai idea di quanto mi piacerebbe poter davvero correre o camminare sulla spiaggia la mattina presto. Purtroppo soffro di tendiniti e il medico me l’ha assolutamente vietato. Al massimo qualche passeggiata con i piedi in acqua, ma niente corsa.
    Per fare il pieno di aria buona, mi consolo correndo sul lungo mare la mattina presto, senza salire sulla sabbia.

    1. Mi dispiace per la tendinite..ma come hai letto nell’articolo anche il camminare fa bene…nell’acqua ancora meglio

  7. Qualche anno fa lo facevo spesso. Mi alzavo presto e facevo corse e passeggiate sulla spiaggia. Ora con l’arrivo di mio figlio, ho accontentato questa cosa. Spero di ricominciare presto! È bellissimo

  8. io che non amo correre ma adoro la spiaggia e le lunghe passeggiate sulla riva potrei trovare nel beach running una possibile motivazione contro la mia pigrizia contemplativa 🙂 Sinceramente ho solo un po’ paura per le tendiniti e i danni articolazioni che, credo, ma correggimi se sbaglio, su un terreno irregolare come la sabbia sono più a probabili. Che cosa mi consigli?

    1. come ho scritto nel mio articolo, appunto per evitare questo, se sei alle prime volte opta sulla sabbia bagnata e non quella asciutta, che è meno irregolare. Poi ovviamente un aspetto importante è la scelta della scarpa

  9. Io non amo per niente correre però sul lungomare sicuramente sarebbe tutta un’altra storia. Il mare ha il suo fascino e la corsa prendere il secondo posto dopo il paesaggio.

  10. Lo ammetto sono pigra quindi correre per me non è il massimo,ma camminare sì mi piace farlo sulla battigia alla mattina presto quando in spiaggia non c’è nessuno…solo io e l’infinito del mare….

  11. Da noi in Puglia l’estate è un must. Non sapevo dei benefici del beach running. Trovo una cosa così normale correre o camminare lungo la riva l’estate. Praticato sempre sin da quando ero giovane, in compagnia di amici, spesso quando il mare non permetteva il bagno. Ora ho un motivo in più per farlo 😀

  12. Ho la fortuna di vivere sul mare in Maremma dove abbiamo lunghe spiagge, vado spesso a camminare la mattina presto.

    1. Anche io ho iniziato a farlo senza rendermi conto dei benefici…ora sono più determinata a farlo. Soprattutto la mattina presto quando vengo al mare

  13. ma io ti adoro!! il barefoot (ammetto che non conoscevo questo termine per definirlo e già solo per questo ti ringrazio) è favoloso!! sto pensando di adottarlo a piene mani, con l’ausilio delle barefoot shoes (che ho scoperto sempre grazie a te) per rimettermi in forma dato che ho preso qualche chiletto di troppo oltre che per combattere lo stress da lavoro sempre seduta..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *