Autostima – 5 modi per alimentarla

L’autostima può essere considerata come l’insieme degli stimoli che riceviamo sin da piccoli. Ha a che fare con il nostro bisogno di essere riconosciuti, apprezzati, in primis dai nostri genitori ed in seguito dalla cerchia di relazioni che creiamo attorno a noi.

Se durante l’infanzia cerchiamo piuttosto l’approvazione degli altri, da adulti diventa fondamentale il riconoscimento di noi stessi. L’autentica autostima va oltre l’apparire bene all’esterno. Ha a che fare con il conoscersi bene, sapere di cosa si ha bisogno, cosa ci si addice e cosa ci danneggia e, soprattutto, è utile per comprendere i veri bisogni e prendersene cura.

Vediamo dunque cinque modi per alimentare la propria autostima

Autostima-TAG-320x172 Autostima - 5 modi per alimentarla

Autostima – essere meno severi con se stessi

Essere più tolleranti con noi stessi, criticarci di meno, provare un po’ d’amore in più e smettere di rincorrere l’io ideale; piuttosto focalizzarsi sulle qualità del nostro io reale.

Autostima – conoscersi meglio

Se imparassimo a conoscerci meglio, saremmo più in grado di individuare i nostri bisogni. Spesso pensiamo di conoscerci ma in realtà siamo soltanto uno strato di etichette poste da noi stessi e dagli altri. Bisognerebbe interrogarsi, essere curiosi in modo tale da scoprire delle nostre nuove potenzialità e smettere di agire con quegli schemi, emozioni, comportamenti malsani.

Autostima – lavorare sul senso di colpa

È importante mettere da parte il passato e perdonarci, è inutile cadere nella trappola del giudicare tutti gli errori già commessi. Certo, è importante farne tesoro ma bisognerebbe cercare di migliorarci piuttosto che rimanere fermi ritenendoci vittime di noi stessi.

images Autostima - 5 modi per alimentarla

Autostima -accettarsi

La vera autostima implica accettarci in tutto il nostro essere , con le nostre luci e ombre.

Tutti abbiamo emozioni, reazioni e pensieri che non ci fanno stare bene, e ammetterli è il primo passo per riuscire ad avviare i cambiamenti che ci portano a un maggiore equilibrio.

Autostima – congratularsi

Una volta che avremo compiuto il passo di essere meno severi con noi stessi, avremo imparato a conoscerci lavorando anche sui sensi di colpa e infine saremo arrivati all’accettazione di noi stessi per quello che siamo davvero, perché non congratularsi?

Fare un percorso del genere non è semplice. Non è facile ritrovarsi dopo essersi perduti, non è così scontato il riuscire a capire chi siamo, dove vorremmo essere, cosa vorremmo dal nostro presente e futuro. E non è facile neanche lasciarsi indietro le zavorre che ci hanno sempre condizionato.

Una volta però che avremo riconosciuto tutto ciò che di bello e di brutto possediamo, dobbiamo soltanto ricordarlo ed arrivare alla consapevolezza di amare noi stessi.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *