9 Giugno 2023

2 thoughts on “Femminismo islamico: di cosa si tratta?

  1. La pratica della poligamia e’ nata da una cattiva interpretazione del testo. Infatti quando il Corano fu scritto era in corso una guerra che lascio’ molte donne vedove. Il testo suggeriva quindi di prendersi cura delle donne rimaste sole accogliendole in casa.
    Questa pratica si e’ protratta nel tempo sotto forma di poligamia.
    Ho letto questa cosa vari anni fa, tipo una decina. Veniva da un’interpretazione del Corano fatta da una donna.

    1. Interessante spunto, davvero. Alla fine è tutta una questione di interpretazione, ed è così per tutti i testi sacri. Solo che, quasi sempre, prevale il “radicalismo”: è quello che miete vittime.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *