8 Dicembre 2023

16 thoughts on “Street food regionali: dimmi cosa mangi e ti dirò dove vivi!

  1. Io sono della Toscana, ormai credo che si può mangiare tutto da per tutto, complice anche lo spostamento dal sud al nord e viceversa. Io ho il compagno che viene dallla Sicilia e spesso mi fa assaggiare i piatti tradizionali. Comunque preferisco rilassarmi stando seduta a gustare il cibo. Anche se ogni tanto da me organizzano la fiera dello Street food, ci vado sempre volentieri.

    1. Si hai ragione oggi si mangia tutto ovunque, ma ogni piatto cucinato e mangiato nella sua terra d’origine ha un sapore diverso….non so se sia una questione psicologica ma per me è così!

    1. Bene! Di dove sei? Così con la scusa di venirti a trovare e conoscere, facciamo un giro del mondo culinario!

  2. Io gioco
    1 cecina = liguria/Toscana
    4 tigella= Emilia
    5 pucce= Puglia
    6 arrosticini = Abruzzo
    7 arancini = Sicilia
    9 supplì = Campania
    11strudel = Trentino
    12 sbrisolona = Mantova
    20 Frico = Friuli
    Ci ho preso?

  3. qualcuno gli ho indovinati, altri no, come le Miacce e lo Stocco! Comunque anche qui in Australia lo street food va alla grande, Fish&Chips, ma anche Pizza e Tacos ! A me piace molto perchè è semplice, veloce e poi da sempre allegria

  4. Ti sei dimenticata delle marche la patria delle olive all’ascolana che spesso e volentieri fanno coppia con i cremini fritti oppure nel maceratese il ciauscolo,un bel panino con il ciauscolo e vedi cosa ti mangi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *