PREPARAZIONE DELLA BAGNA AL LIQUORE
Versare in un tegame l’acqua , il liquore e lo zucchero
Accendere il fuoco e mescolare
Scaldare il tutto fino a che lo zucchero non si sarà sciolto completamente
Versare la bagna in una ciotola e lasciare raffreddare
COMPOSIZIONE DELLA TORTA MIMOSA
Prendere i pan di spagna ed eliminare in entrambi la crosticina esterna (gli scarti di crosta non vanno buttati via: si possono riutilizzare)
Tagliare a fette verticali e poi a quadratini il primo pan di spagna
Ricavare dal secondo pan di spagna 3 dischi utilizzando un coltello lungo e seghettato, a dentatura larga.
In un piatto disporre uno dei 3 dischi di pan di spagna.
Con un cucchiaio,bagnare il disco con la bagna al liquore
Unire ora circa 1/4 della crema e livellarla con una spatola
Ripetere gli stessi passaggi (4-6) per il secondo disco di pan di spagna
Aggiungere ancora uno strato di crema (non tutta, perchè parte servirà per i bordi)
Ricoprire i bordi con la crema avanzata
Spargere su tutta la superficie i cubetti ricavati dal secondo di pan di Spagna.
Lasciare riposare la torta per 2-3 ore in frigorifero
Al momento di servirla, spolverizzare la torta mimosa con lo zucchero a velo.
Consigli :
Per una versione analcolica della torta mimosa,sostituire il Grand Marnier con il succo d’arancia
Si può aromatizzare la crema con scorza di limone oppure ingolosire il dolce aggiungendo le gocce di cioccolato
→ VIDEO RICETTA
https://www.youtube.com/watch?v=bAcO4veQ20A
E con gli scarti??? Ricetta dei CAKE POPS
https://www.youtube.com/watch?v=NMnK5IJL80I

