Praga è una delle capitali europee più affascinanti, con il suo mix di architettura gotica, atmosfera magica e storia millenaria; al di là dei classici itinerari turistici, esiste una Praga oscura ed intrisa di mistero, fatta di leggende antiche, presenze inquietanti e storie mai dimenticate. Se sei tra quelli che amano l’inquietudine e il brivido del paranormale, questa guida fa per te.
Praga oscura: tour in 5 tappe nel paranormale
Il Golem della Sinagoga Vecchia-Nuova
Nel cuore dell’antico ghetto ebraico si nasconde una delle leggende più potenti di Praga. Il Rabbino Loew, figura realmente esistita nel XVI secolo, avrebbe dato vita ad una creatura antropomorfa interamente fatta d’argilla, il Golem, per proteggere la comunità dai pogrom attivati nei confronti del popolo ebraico da parte l’imperatore Rodolfo II in seguito alla scomparsa misteriosa di un bambino, che venne in seguito ritrovato proprio dalla creatura. Ben presto però la creatura crebbe enormemente, diventando violento e incontrollabile, e per questo Low fu costretto a rinchiuderlo nella soffitta della Sinagoga. Si dice che il Golem sia ancora nascosto in quella soffitta, pronto a risvegliarsi in tempi di crisi.
Curiosità: la soffitta è chiusa al pubblico, ma alcuni custodi affermano di sentire strani rumori notturni.
Vyšehrad: dove i morti non riposano

Più a sud, nella zona di Vyšehrad, si trova uno dei luoghi più carichi di energia della città: il suo cimitero monumentale ospita artisti, poeti e presidenti, ma le cronache popolari raccontano anche di spiriti erranti che appaiono tra le lapidi. La figura più temuta? Una donna vestita di nero che vaga tra le tombe nelle notti di luna piena.
Il Vicolo d’Oro e l’Alchimia Nascosta

Passeggiando nel suggestivo Vicolo d’Oro all’interno del Castello di Praga, potresti non immaginare che queste casette colorate siano state dimora di alchimisti alla ricerca della Pietra Filosofale. Un’energia strana, quasi elettrica, si percepisce ancora oggi. Tra le teorie più suggestive: alcuni manoscritti arcani sarebbero stati nascosti nei doppi fondi delle mura.
Le Case Maledette di Malá Strana
Tra le bellezze barocche di Malá Strana, due edifici hanno una fama sinistra: la Casa del Suicidio e la Casa dell’Omicidio. La prima sarebbe teatro di inspiegabili gesti autolesionisti, la seconda di crimini rimasti impuniti. Oggi, alcuni turisti dicono di percepire un’angoscia opprimente solo camminando nei pressi.
Il Ponte Carlo: un’icona con un’anima inquieta

Ogni turista passa almeno una volta sul maestoso Ponte Carlo, ma pochi conoscono il lato oscuro della sua storia. Una leggenda narra che un uomo fu murato vivo durante la costruzione per rafforzare la struttura. Alcuni affermano di vedere la sua sagoma spettrale tra le statue, soprattutto al tramonto, quando le ombre si allungano e tutto sembra più irreale.
Praga è una città dai mille volti: romantica, artistica, storica… ma anche misteriosa e profondamente inquietante. Esplorarla con occhi nuovi, lasciandosi guidare dai suoi racconti paranormali, può trasformare un viaggio qualunque in un’esperienza indimenticabile.