Serie TV che compiono 20 anni - nel 2025 arriva l'anniversario di 5 grandi cult
Le serie TV fanno parte delle nostre vite. C’è chi le guarda una volta ogni tanto, chi ne abusa da vero maratoneta e chi magari ne ha vista soltanto qualcuna ma ne è rimasto affezionato. Alcune di queste hanno poche stagioni, altre sono degli show longevi che durano tutt’oggi e che ormai fanno parte della cultura cinematografica. Per il vintage Friday di questa settimana abbiamo scelto cinque serie tv che compiono 20 anni quest’anno.
Serie TV che compiono 20 anni
Grey’s Anatomy
20 anni appena compiuti. Uno dei medical drama più distanti dal reale mondo medico ma più coinvolgenti ed emozionanti. Guardare le prime sei stagioni è da “dilettanti”, proseguire fino all’11esima è da professionisti. Seguirla ancora oggi, è da veri affezionati di un prodotto che negli anni ha perso molto, non soltanto per quanto riguarda i personaggi ma anche per le storyline sempre più deboli e i casi clinici meno “spettacolari”. In fondo, dopo bombe, sparatorie ed incidenti aerei, cos’altro potrebbe tenere alta l’attenzione? Probabilmente anche solo la nostalgia dei Magic, il voler vedere se Meredith curerà l’ Alzheimer o anche solo per fingersi un po’ dottori e credere che ogni giorno può essere una bella giornata per salvare delle vite.

How i Met your mother
Difficile descrivere la bellezza di una sitcom che inizialmente potrebbe sembrare la brutta copia di Friends ma che in realtà nelle nove stagioni ha acquistato un carattere tutto suo. Siamo a New York, al Mclarens Pub, in compagnia di Ted, Robin, Barney, Marshall e Lily. Potremmo dire che è una serie su come Ted ha conosciuto la madre dei suoi figli, o di come Ted abbia sempre amato Robin. Ma potremmo anche dire che è uno show che ci mostra l’importanza dell’amore e della difficoltà di trovare davvero la persona giusta e che ci insegna quanto ogni giorno può essere leggendario se si hanno degli amici veri al proprio fianco.

Serie TV che compiono 20 anni
Supernatural
Dean e Sam Winchester, i fratelli cacciatori di demoni che con il loro profondo legame sfidano le creature più oscure della notte, combattendo anche con i loro stessi fantasmi del passato. Sono loro gli indiscussi salvatori del soprannaturale che tra gag divertenti, parentesi amorose e intrecci con i più assurdi personaggi come Bobby o Castiel, diventano protagonisti di una serie durata per quindici stagioni, che ha portato il pubblico in viaggio per l’America sulla vecchia Impala del 67 tra magie, antichi rituali, colpi di scena e un finale che ancora oggi fa piangere e discutere.

Prison Break
Una delle prime serie ambientate in carcere, che racconta di rapporti fraterni, storie d’amore, e vissuti di criminali ed innocenti. Un insieme di personaggi che si incontrano tra le pareti di Fox River, di cui ne conosciamo le più oscure sfaccettature ma anche il coraggio di riscattarsi. Il tutto condito dalla bellezza e bravura di Wentworth Miller nei panni di Michael Scoffield che progetterà una fuga, che verrà vissuta come un adrenalinica lotta alla sopravvivenza, permettendo al pubblico di affezionarsi ad alcuni dei protagonisti nonostante non siano proprio degli eroi ed odiandone profondamente altri per la loro storyline.

The office
La serie di Greg Daniels – ispirata al capolavoro britannico di Ricky Gervais e Stephen Merchan, racconta le vicende di un ufficio che produce carta e delle dinamiche comico satiriche che avvengono tra i dipendenti. Il successo è stato decretato da fattori come il format ( una sorta di documentario) le tematiche ( che riprendono in modo molto realistico ciò che accade in ufficio) e la bravura degli attori ( come Steve Carell), che si nota nelle molte scene improvvisate, proprio come se si stesse assistendo a delle interviste live. Tali aspetti hanno tenuto i telespettatori incollati per ben nove stagioni nonostante le iniziali premesse per cui non si credeva che la versione USA della serie potesse avere un riscontro positivo.

Se vi è piaciuto questo articolo e desiderate un approfondimento su una di queste serie, lasciateci un commento!