
“Olivia Newton-John è morta pacificamente questa mattina nel suo ranch nel sud della California, circondata da familiari e amici. Chiediamo a tutti di rispettare la privacy della famiglia in questo momento molto difficile”
Questo l’annuncio che la famiglia ha condiviso, attraverso il profilo Facebook dell’attrice, per far sapere della sua dipartita. La causa del decesso non è stata resa nota. Era noto però che l’attrice australiana soffriva da tempo di un cancro al seno.
Innumerevoli i messaggi di cordoglio e tributo sui social da parte dei colleghi tra cui Kylie Minogue, che ha ricordato quanto l’attrice le sia stata d’esempio:
“Fin da quando avevo dieci anni, ho sempre amato e ammirato Olivia Newton-John. E sarà ancora così. Lei era, e lo sarà per sempre, mia fonte d’ispirazione, in tanti, tantissimi modi. Le mie più sentite condoglianze alla sua famiglia e a tutti i suoi cari.”

Un omaggio è arrivato anche dal premio Oscar Viola Davis,
“Oddio!!! Sei stata la mia infanzia!! Il tuo talento, la tua compostezza. Riposa in pace. Dio benedica la tua famiglia…e grazie per aver dato vita a dei ricordi che rimarranno eterni.”
Ma il più atteso e significativo è senz’altro quello di John Travolta, storico coprotagonista di Grease:
“Mia carissima Olivia, hai reso tutte le nostre vite molto migliori. Il tuo impatto è stato incredibile. Ti voglio tanto bene. Ci rivedremo lungo la strada e saremo di nuovo tutti insieme. Tuo dal momento in cui ti ho visto e per sempre! Il tuo Danny, il tuo John!”.
Un toccante addio, che l’attore ha condiviso su Instagram, per salutare la sua Sandy, con la quale nel 1978 raggiunsero un enorme successo destinato a durare per anni.

Olivia Newton-John: La carriera
La carriera attoriale dell’interprete di Sandy è legata indissolubilmente al film Grease, che la portò alla ribalta mondiale. Negli anni Ottanta prese parte anche ad altre pellicole, Xanadu e Due come noi, dove ritrova John Travolta. Da ricordare anche il suo cammeo in un episodio di Glee nel 2010. Tra i suoi successi, ricordiamo anche il singolo Physical del 1981, contenuto nell’omonimo album, vincitore di diversi dischi d’oro e di platino.
