Il rientro dalle vacanze è quel momento che si spera non arrivi mai. Molte persone, infatti, lo vivono piuttosto male e diventa deleterio in primis per sé stessi, e in secondo luogo per la propria produttività. Dopo mesi ad aspettare le agognate ferie estive, magari organizzate nel dettaglio con un bel soggiorno al mare o all’estero, finalmente si parte e ci si gode il meritato riposo. Si stacca la mente, ci si rilassa e non si pensa più, almeno temporaneamente, ai problemi della vita quotidiana. Si soddisfa il bisogno di “staccare la spina” che spesso si accusa nei momenti di maggiore stress psicofisico.
Proprio per questo tornare a casa, al lavoro e ai propri impegni e doveri, così come il rientro a scuola per i più piccoli, può essere difficoltoso, per non dire traumatico. Niente paura, però: ci sono diversi modi per riuscire a superare il distacco dalle ferie, tornando più carichi che mai. Di seguito ne vedremo alcuni.
Contenuti
Rientro dalle vacanze: 5 modi per rientrare al meglio ed essere più produttivi
Anticipare il rientro per tornare gradualmente alle proprie abitudini
Per un rientro dalle vacanze ottimale, è meglio evitare un brusco cambio di abitudini. Meglio, quindi, anticipare il rientro dalle ferie di 2 o 3 giorni, per avere un “cuscinetto“, un lasso di tempo minimo per tornare al proprio ritmo sonno-veglia gradualmente e immergersi nell’atmosfera della vita di tutti i giorni. Se non si vuole anticipare il rientro, c’è una valida alternativa: cercare, negli ultimi giorni di vacanza, di ristabilire i propri ritmi e le proprie abitudini. Può non essere allettante, ma contribuisce sicuramente a ridurre lo stress da rientro.

Prendersi cura di sé
Durante le ferie è quasi impossibile resistere a uno sgarro, che sia una cena fuori o una birra fresca sotto al sole. Nonostante ciò, è bene riprendere un po’ per volta un’alimentazione sana ed equilibrata, che aiuta a sentirsi più energici, attivi e anche più riposati; in particolar modo, mangiare frutta, verdura e cibi ricchi di fibre è un toccasana per l’intestino, in quanto favorisce la digestione e aiuta l’organismo a purificarsi dalle tossine. Da non trascurare l’attività fisica: non è necessario sfondarsi di palestra, si può iniziare con una mezz’ora di camminata costante giornaliera e integrare degli esercizi mirati, aumentando man mano che il corpo si allena e abitua.
Dedicarsi ai propri hobby nel tempo libero
Ritagliarsi un momento per lo svago e per coltivare gli hobby è fondamentale per liberare la mente qualche ora e smaltire lo stress accumulato. E poi, non si vive solo per lavorare, è sempre bello e interessante spaziare tra i propri interessi. Inoltre, può diventare un’ottima occasione per trascorrere del tempo con la propria famiglia, ampliare la rete di conoscenze e fare nuove amicizie.
Organizzare gli impegni e le scadenze
Quante volte è capitato di procrastinare e ridursi all’ultimo quando si ha una scadenza per completare o consegnare un progetto? Fin troppe, probabilmente. E, ovviamente, questo comporta un alto tasso di stress, ansia e nervosismo per il timore di non farcela, o di lavorare male per la fretta. Ecco perché una buona organizzazione, soprattutto al rientro dalle vacanze, quando la mente è ancora in viaggio lontano, diventa molto importante. In questo modo, si è decisamente più tranquilli e, grazie alla maggiore serenità, anche più produttivi.

Non imporsi di fare troppo in poco tempo
Una delle cose che si tende a fare dopo il rientro dalle ferie è imporsi di completare troppi compiti nel giro di poco tempo, nel tentativo di tornare produttivi a pieni ritmi. Questo è controproducente, perché a lungo andare diventa estremamente stressante. Come abbiamo appena detto, è sempre meglio organizzare per scaglioni gli impegni, preparando, se necessario, una scaletta con le scadenze.