Proprietà e benefici della melagrana, il frutto di stagione del momento
|Chi non conosce la melagrana? Questo frutto autunnale, che matura a partire da ottobre, è noto sin dall’antichità per le sue innumerevoli proprietà. Per questo motivo viene usato in cucina, ma anche nella cosmesi e nella farmaceutica. Scopriamo insieme proprietà e benefici della melagrana.
Melagrana: le origini
Il melograno appartiene alla famiglia delle Punicacee ed è originario dell’Asia occidentale. L’albero, con suoi splendidi fiori rossi, è stato cantato anche da Carducci in una poesia dedicata al figlio scomparso (Pianto antico: L’albero a cui tendevi, La pargoletta mano, Il verde melograno, Da’ bei vermigli fior).
Il frutto, la melagrana appunto, deve il suo nome al latino “malum- granatum”, ossia mela con semi: infatti la forma della melagrana ricorda quella di una mela, ma al suo interno ci sono semi di color rosso brillante e di sapore acidulo. La buccia è giallo/rossa e coriacea.
Proprietà e benefici della melagrana
La melagrana contiene circa 60 calorie per 100 grammi di parte edibile, può quindi far parte anche di diete ipocaloriche. Tra le proprietà e i benefici della melagrana, possiamo annoverare la ricchezza di vitamine C, B, K; contiene potassio ed altri minerali (es. ferro, calcio, fosforo) ed antiossidanti.
È inoltre una buona fonte di fibre solubili e insolubili. È possibile mangiare direttamente i chicchi o utilizzarli nella preparazione di macedonie, torte, piatti di carne o pesce.

Grazie al suo elevato contenuto di vitamine, questo frutto aiuta a rinforzare le difese immunitarie, mentre la presenza di fibre favorisce la digestione ed il buon funzionamento dell’intestino.
La presenza di antiossidanti combatte i radicali liberi e favorisce il rinnovamento delle cellule; inoltre è indicato in caso di anemia grazie al contenuto in ferro perché aiuta ad aumentare il livello di emoglobina nel sangue. La presenza di tannini e polifenoli migliora la circolazione del sangue, il funzionamento del cuore e contribuisce alla prevenzione dei tumori.
Benefici della melagrana e non solo: le controindicazioni
È importante tener presente che la melagrana è sconsigliata in caso di acidità gastrica o reflusso in quanto è un frutto acidulo; come altri alimenti, inoltre, può provocare allergie.
Soprattutto, teniamo presente che i suoi componenti possono interferire con alcuni farmaci anti-ipertensivi ed anticoagulanti: in queste situazioni bisogna chiedere consiglio al medico rispetto alla possibilità di consumare la melagrana. Stessa precauzione nel caso di interventi chirurgici programmati.
Proprietà e benefici della melagrana in ambito cosmetico
Le proprietà della melagrana ne fanno un ingrediente molto usato in questo campo. Esistono creme per viso, stick labbra, preparazioni per contorno occhi e per capelli a base di melagrana per sfruttare le sue proprietà vitalizzanti ed anti-age. Si possono usare anche altri ingredienti naturali (es. miele, limone, yogurt) insieme alla melagrana per ottenere cosmetici naturali e fai-da-te.

Melagrana: aspetti simbolici
Infine, vediamo alcuni dei valori simbolici che da sempre si associano a questo frutto. I suoi moltissimi semi rappresentano produttività ed abbondanza: tutte le civiltà l’hanno associata alle divinità femminili come simbolo di fertilità e buon auspicio nei matrimoni. Nella Bibbia la melagrana è uno dei 7 doni della Terra Promessa: la terra donata da Dio è ricca perché “terra di frumento, di orzo, di viti, di fichi e di melograni, terra di ulivi, di olio e di miele” (Dt. 8.8).
Anche la tradizione contadina vede questo frutto come simbolo di abbondanza: le famiglie usavano scambiarsi melagrane durante le feste natalizie, come simbolo propiziatorio per i futuri raccolti. Come spesso avviene, il simbolo vale anche al contrario: il fiore di melograno ha valenza di morte/rinascita, e forse per questo Carducci lo ha scelto per la sua poesia.
Melagrana: conclusioni
Siamo all’inizio dell’autunno: approfittiamo quindi per conoscere ed utilizzare al meglio questo frutto, magari pensando già a qualche decorazione natalizia casalinga; con la speranza che sia doppiamente di buon auspicio, visto il periodo difficile che stiamo vivendo.

