Quali sono i 5 rimedi naturali per occhi gonfi?

Oggi parliamo di rimedi naturali per occhi gonfi. Quante volte, a causa di una forte allergia o dopo aver pianto ininterrottamente, ci è capitato di vedere i nostri occhi più grandi del dovuto, dall’aspetto pesante, gonfi appunto. Il gonfiore agli occhi è una condizione comune, non così rilevante sebbene esteticamente non sia molto piacevole: diverse sono le cause, ma altrettanti sono i rimedi anche  naturali, per prevenire e contrastare questa condizione.

Rimedi naturali per occhi gonfi: cos’è il ringonfiamento palpebrale?

Quando si parla di “occhi gonfi” si fa riferimento nello specifico ad un rigonfiamento delle palpebre, a seguito di un eccesso di liquidi nei tessuti connettivi della regione perioculare, fenomeno noto come edema palpebrale. A tale condizione talvolta possono essere associati altre problematiche quali

  • Occhi irritati, con eventuale sensazione di prurito
  • Fotofobia (sensibilità alla luce)
  • Occhi umidi o eccessiva lacrimazione
  • Palpebre arrossate
  • Occhi rossi e/o infiammazione della congiuntiva (la parte bianca dell’occhio)
  • Suppurazione o cispe
  • Secchezza delle palpebre
  • Dolore

Diverse sono le cause alla base degli occhi gonfi, sia direttamente correlate all’occhio e alla palpebra, che legate patologie che colpiscono le strutture entro e attorno l’orbita oculare. In altri casi ancora, il gonfiore delle palpebre è conseguenza di malattie sistemiche.

Tra le cause legate direttamente all’occhio le più comuni sono le allergie,  sia locali (allergia da contatto) che sistemiche (rinite allergica)

Rimedi naturali per occhi gonfi : ecco i 4 più noti

Gel all’aloe

aloe-2163120_1920 Quali sono i 5 rimedi naturali per occhi gonfi?

È considerato uno tra i più validi rimedi naturali per gli occhi gonfi da allergia, in quanto l’aloe contiene principi attivi sono gli antiossidanti e la vitamina E, e ciò lo rende un ottimo alleato per curare le infiammazioni agli occhi, che possono tradursi in gonfiore.

Acqua fredda

refreshment-438399_1920 Quali sono i 5 rimedi naturali per occhi gonfi?

Quante volte ci hanno consigliato, dopo aver pianto a lungo, di lavarci il viso con un bel pò di acqua fredda? L’acqua fredda, infatti, è un altro dei più noti rimedi naturali per occhi gonfi. Per eliminare al meglio il gonfiore:

  • piegare un asciugamano di carta due volte per formare un quadrato ed immergerlo in acqua fredda.
  • Premere leggermente contro le palpebre, per circa quindici secondi
  • Guardare verso l’alto e tieni l’asciugamano sotto le ciglia inferiori, poi esercita una leggera pressione per altri quindici secondi su ogni occhio.
  • Attendere che la pelle si asciughi

Cetriolo

toner-906142_1920 Quali sono i 5 rimedi naturali per occhi gonfi?

Tra i rimedi naturali per gli occhi gonfi da allergia o non, è quello più semplice e rapido, in virtù degli enzimi e delle proprietà astringenti racchiuse all’interno del cetriolo. Tuttavia è opportuno prestare attenzione, ed utilizzarlo insieme panno freddo o un impacco di ghiaccio al fine di ridurre la probabilità di infezione batterica dovuta al cibo.

Maschera alle fragole

occhi-gonfi-fragole Quali sono i 5 rimedi naturali per occhi gonfi?

Un rimedio facile ma anche goloso per contrastare gli occhi gonfi è una maschera alle fragole, in quanto questi frutti sono ricchi di alfa-idrossiacidi, composti noti per le loro proprietà esfolianti e antiossidanti, che rendono la pelle levigata e più giovane, oltre a ridurre il gonfiore sotto gli occhi.

Beauty routine per gli occhi gonfi: ecco alcuni consigli

natural-4701296_1920 Quali sono i 5 rimedi naturali per occhi gonfi?

Un’altra causa comune degli occhi gonfi è l’utilizzo a volte di prodotti cosmetici non adatti, magari schiumogeni, che se usati nella posologia sbagliata possono provocare irritazione agli occhi, e quindi anche gonfiore, talvolta associato a borse ed occhiaie. Per questo è importante una beauty routine ad hoc.

Nella beauty routine per occhi gonfi un ruolo chiave è svolto dai cosmetici anti occhiaie, che presentano formulazioni create specificatamente per l’area del contorno occhi e contenenti principi attivi, quali ad esempio:

  • caffeina
  • camomilla che ha un’ azione disarrosante e lenitiva
  • vitamina K1 ,che aiuta a ridurre il ristagno di liquidi
  • cetriolo, dalle già citate proprietà idratanti, antinfiammatorie e decongestionant
  • estratto di liquirizia, che ha un effetto depigmentante e schiarente
  • tè verde e mirtilli, che rafforzano le pareti dei capillari favorendo il drenaggio dei liquidi

 

 

 

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *