Genova, città italiana avvolta in un abbraccio da mare e montagne. Grande ma raccolta, è la città perfetta per un weekend all’insegna del relax, della lentezza, del buon cibo.
Vediamo insieme cosa assolutamente non potete perdervi e mostrare sulla vostra galleria Instagram.
Siete pronti? Bene, sfoderate lo smartphone!
Porto Antico
Il Porto Antico di Genova è una tappa a cui non si può rinunciare assolutamente. È composto dalla parte nuova e la parte antica. In quest’ultima, troviamo il famosissimo Acquario di Genova e la Biosfera progettata dall’architetto Renzo Piano, al cui interno non solo vi è solo la possibilità di ammirare una vastissima varietà di specie marine ma anche un ambiente abitato da uccelli, anfibi, rettili e soprattutto farfalle in volo.
Una volta terminata la visita all’Acquario, potete rilassarvi sulle panchine del porto e ammirare la vista che diventa spettacolare al tramonto, quando il cielo si tinge di rosa e si riflette sul mare…impossibile non fotografarlo.

I vicoli
Dal porto di Genova, avviandosi verso il centro, si arriva a un aggrovigliato, colorato, rumoroso e artistico groviglio di strette viuzze: sono i famosi vicoli genovesi dove trovate la vera Genova, le botteghe storiche, i sapori più veri, la memoria storica della città.
È qui, infatti, nella famosissima via Del Campo, che si trova la casa di Fabrizio De André, con annesso museo. Continuando il giro dei vicoli – spoiler alert: potreste perdervi, ma non preoccupatevi, in un modo o nell’altro si torna sempre al centro della città – si arriva a quattro perle dei vicoli genovesi: i Palazzi dei Rolli, I fratelli Klainguti, il Masetto e.…rullo di tamburi…sua maestà la focaccia. Andiamo per ordine.
I Palazzi dei Rolli

Patrimonio culturale dell’UNESCO, si trovano in Via Garibaldi (la “Strada Nuova”). I Palazzi dei Rolli sono dei modelli architettonici fatti costruire dalla nobiltà della città. I palazzi sono visitabili tutto l’anno e il comune di Genova organizza i “Rolli Days”, in cui tutta via Garibaldi è aperta al pubblico e tutti i palazzi sono visitabili fino a tarda sera. Uno dei più instagrammabili è sicuramente Palazzo Reale che al suo interno ospita La Galleria degli Specchi: sala del palazzo utilizzata dai proprietari per banchetti di eccezione per via delle volte adornate da affreschi e gli innumerevoli lampadari di cristallo che creano dei meravigliosi giochi di luce.
I fratelli Klainguti
Una delle botteghe storiche di Genova che non potete assolutamente perdervi. Qui, appena si varca la soglia, sembra di fare un tuffo nel passato: l’arredo, gli antichi specchi, l’eleganza del personale…tutto trasuda ‘800, qui. Il bar/pasticceria è famoso, inoltre, non solo per la sua storia centenaria ma per essere stato il caffè genovese preferito di Giuseppe Verdi.
Il compositore si trovava a Genova nel 1893 per la rappresentazione del “Falstaff” e amava sostare dai fratelli Klainguti che, per omaggiarlo, crearono il “Falstaff”, morbidissima brioche dal ripieno alla pasta di nocciola. Ancora oggi è possibile ammirare una dorata cornice dietro al bancone contente il suo autografo: “Cari Klainguti, grazie dei Falstaff. Buonissimi…molto migliori del mio”. Come dargli torto?
Il Masetto
La focaccia
Palazzo Ducale
Palazzo Ducale è uno dei principali edifici storici/musei del capoluogo ligure. Di tre piani, in stile neoclassico, fu la sede del dogato dell’antica Repubblica. Il suo antico e possente e bellissimo portone di ingresso ci fa capire subito quanta storia questo palazzo regge sulle sue spalle e lo si può notare anche dalle antiche scalinate di marmo bianco che portano ai piani alti del palazzo, oggi sede di numerose e varie mostre d’arte e di fotografia.
Appena usciti fuori da Palazzo Ducale vi troverete davanti la bellissima Piazza De Ferrari e qui non potete non fare una sosta, e soprattutto tanti selfie, davanti alla stupenda fontana che domina il centro della piazza. La sera, inoltre, l’acqua viene illuminata dai colori più disparati, donando un’atmosfera sognante all’intera piazza.
Castelletto
Castelletto è una bellissima zona di Genova, da cui, al solo costo di un biglietto dell’autobus (1,30 euro) si può prendere l’ascensore panoramico per arrivare ad una splendida terrazza da cui ammirare tutta la silhouette di questa bellissima città, il tramonto, le luci del porto e il mare. Imperdibile.

Boccadasse
Il meraviglioso borgo di marinai di Boccadasse è situato in una piccola insenatura creata dalle impetuose onde del mare. Questo piccolo e coloratissimo angolo genovese, a mio parere è una tappa obbligata. La vista dalla terrazza panoramica è mozzafiato e scendendo degli stretti scalini si arriva a una piccolissima spiaggetta.

Qui vi consiglio di assaggiare una frittura di pesce accompagnata da un buon calice di vino bianco, di farvi cullare dal rumore delle onde del mare e passeggiare tra le vecchie barche dei pescatori che riposano stanche vicino alla spiaggetta. Piccolo aneddoto: il nome, in genovese, significa “bocca d’asino” per via della forma che assume se lo si osserva dall’alto ed è il luogo che ha ispirato Gino Paoli a scrivere la canzone “La gatta”.
“La città più bella del mondo…”
Genova, “la Superba” città italiana, abbracciata da mare e montagne. Città multietnica, moderna e antica allo stesso tempo. Ci sarebbe tanto altro da dire e da vedere a Genova ma quanto vi ho elencato fin ora dovrebbe essere necessario per ampliare il vostro Instagram e il vostro appetito.
Anton Cechov dopo aver visitato la città disse “Genova è la città più bella del mondo”. Ecco…su questo qualcuno potrà dissentire, ma sono sicura che, come me, ne rimarrete affascinati e che sarà una delle città italiane che vi rimarrà sicuramente nel cuore.

