Site icon The Web Coffee

L’influenza? Si combatte a tavola con la dieta antigelo

L’influenza in Italia ha già colpito circa due milioni e mezzo di persone. Questi sono i dati dell’Istituto Superiore della Sanità. Secondo Coldiretti è possibile contrastarne l’insorgenza cambiando abitudini a tavola. La dieta antigelo è ricca di cibi che rafforzano le difese immunitarie e ci proteggono dai mali di stagione. Ecco, in breve, le indicazioni da seguire.

Aumentare l’assunzione di calorie

Per rafforzare l’organismo abbiamo bisogno di calorie. Spiega Coldiretti “Aumentare le calorie consumate, iniziando la mattina con latte, miele o marmellata e portando poi a tavola soprattutto zuppe, verdure, legumi e frutta, aiuta a rafforzare, con l’apporto di vitamine, le difese immunitarie dal rischio dell’insorgenza dell’influenza favorita dal freddo gelido”.

Via libera, dunque, a latte, yogurt e formaggi stagionati, ma anche legumi e uova. Naturalmente queste sono indicazioni generali che non pretendono di sostituire le indicazioni del medico curante o dello specialista che segue la vostra dieta (Leggi anche 8 cibi per la tua salute che i nutrizionisti consigliano di mangiare ogni giorno). Quando si parla di apporto di calorie, infatti, occorre sempre tenere un occhio di riguardo sulle proprie condizioni.

Dieta antigelo: il ruolo delle vitamine

È importante consumare frutta e verdura di stagione e cibi ricchi di vitamine utili a contrastare l’influenza. In particolare:

Il ruolo di aglio e cipolla nella dieta antigelo

Aglio e cipolla sono degli antibatterici e antinfiammatori naturali. Contengono, infatti, quercitina e allicina, due sostanze che hanno il potere di interrompere i processi infiammatori. Per questa ragione Coldiretti ne raccomanda l’assunzione durante il periodo invernale. Per poter avere tutti i benefici dati da queste sostanze sarebbe meglio consumarli crudi.

Exit mobile version